(da AISM.IT) – «Tutti siamo responsabili del futuro dei nostri ragazzi. A maggior ragione quando un adolescente o un bambino deve affrontare una patologia come la sclerosi multipla, una condizione che li accompagnerà per tutta la vita»...
MoreBambini, se iper protetti più fragili: lasciamoli liberi di imparare a gestire il rischio
(da LAREPUBBLICA.it di Valeria Pini) Genitori iper protettivi che seguono passo dopo passo i figli. Per intenderci il modello della ‘mamma italiana’ sempre presente, pronta a controllare il bimbo, in ogni istante, senza lasciarlo mai...
MoreRagazzi suicidi, lo psichiatra: “Basta genitori amici dei figli”
( Da Quotidiano.net di Veronica Passeri) – Roma, 15 febbraio 2017 L’accusa di Massimo Ammaniti. “Per evitare conflitti si lascia troppo correre, invece bisogna dare regole” Oramai è una emergenza conclamata. Il suicidio è la...
MoreBari, nasce la Casa dei bambini: raccoglie abiti, culle e pannolini per le famiglie in difficoltà
( Da LAREPUBBLICA.IT di Francesca Russi) Culle per i nuovi nati, vestitini a costo zero, spesa a punti e visite odontoiatriche gratuite. Fare un figlio anche per le coppie economicamente più fragili non sarà più un’impresa impossibile...
MoreBambini, dalla pappa alla nanna: quando le favole insegnano le regole
(da REPUBBLICA di Agnese Ananasso) PARLARE il linguaggio dei bambini per insegnare loro le regole e fargli fare quei piccoli gesti quotidiani che spesso rifiutano. Un’impresa per i genitori, che però hanno in mano uno strumento spesso...
MoreCosa deve fare un genitore quando scopre che il figlio è un bullo o un cyberbullo?
(dalla pagina Facebook UNA VITA DA SOCIAL – di Maura Manca, psicoterapeuta e presidente Osservatorio nazionale Adolescenza) In genere si dà tanto spazio alle vittime di bullismo e al come, i genitori dei ragazzi presi di mira, debbano...
MoreIl “bosco dei piccoli”: a Biella l’asilo all’aperto anche sotto la pioggia
(DA LA STAMPA – di Emanuela Bertolone ) I giocattoli sono pigne, sassi, foglie e pezzi di legno. E le lezioni sono all’aperto tutti i giorni, e tutto l’anno: come accade dagli Anni 50 in Danimarca, Gran Bretagna, Svezia. «Il bosco dei...
MoreL’ora di musica a scuola? Una “vitamina” per il cervello
(DA www.youreduaction.it) Recentissimi studi hanno potuto evidenziare che per migliorare le proprie capacità linguistiche, l’imparare a suonare oppure cantare nell’ora di musica assume un ruolo fondamentale. Quindi, a scuola l’ora dedicata alla...
More