Anche quest’anno la festa della Befana, l’ultima del periodo natalizio, si svolge in un’atmosfera particolare. Seppur tra tante limitazioni e precauzioni da rispettare consigliamo alcune proposte nella Tuscia per i piccoli e gli adulti da vivere il 6 gennaio.
Viterbo Christmas Village
Nessuno sa dove vive la Befana, la sua abitazione resta un mistero, ma quest’anno c’è una grande novità, la scontrosa vecchietta ha scelto Viterbo per allestire la sua fabbrica delle caramelle. A piazza San Carluccio, nel cuore del Viterbo Christmas, la Befana attende i bimbi per mostrargli il luogo segreto dove confeziona caramelle e dolcetti da infilare nelle calze dei bimbi buoni. Sarà felice di parlare con i piccoli visitatori e farsi una foto ricordo… ma attenzione a non fare troppa confusione, la notte del 6 gennaio potrebbe portarvi solo carbone. Un’esperienza unica per i bambini di qualsiasi età.
Per ulteriori informazioni e conoscere tutte le attrazioni del Viterbo Christmas Village. https://www.viterbochristmas.it/
La Befana vien di notte
Al tempo dei nostri bisnonni non esisteva Babbo Natale e a portare i regali, semplici ma molto graditi, era unicamente la Befana, una vecchia energica che passava dal camino e lasciava le caramelle nelle calze appese. Riviviamo questa usanza tipicamente italiana, narrando le abitudini e i ricordi dei viterbesi. Appuntamento presso l’Ufficio Turistico di Viterbo (Piazza Martiri d’Ungheria) alle ore 11,30; la visita avverrà nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza. La quota di partecipazione: 8€; riduzione bambini da 5 a 12 anni: 6€; Bambini 0-4 anni gratuito. La prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni: 0761.226427 – 349.3619681/ info@visit.viterbo.it.
La Befana a Viterbo sotterranea
Il giorno della Befana, il centro turistico Tesori d’Etruria e la sua Viterbo Sotterranea continueranno a regalare forti emozioni a grandi e piccoli con speciali visite guidate alla scoperta delle magie della Città etrusca e medioevale e di ben due percorsi underground. Esperte guide turistiche sono pronte a trasportare bambini e genitori nel fantastico mondo dell’immaginario, in un viaggio lungo migliaia di anni. Giovedì 6 gennaio, infatti, agli ospiti in visita ai sotterranei di Tesori d’Etruria, verranno offerte degustazioni di dolci prodotti delle terre etrusche.
Inoltre, per tutti i visitatori che verranno vestiti da befane e befanoni, la visita a Viterbo Sotterranea sarà completamente gratuita. E’ un’ottima occasione per trascorrere la festa della Befana con la propria famiglia alla scoperta dei segreti sotterranei della città etrusca, accompagnati dai racconti delle guide turistiche di Viterbo Sotterranea; una visita che conduce alla scoperta di questi magici luoghi.
Sarà anche possibile partecipare ad ammalianti tour nel meraviglioso centro storico di Viterbo, l’etrusca Surna.
Viterbo Sotterranea quest’anno offre al pubblico una grande novità: oltre al classico percorso underground, si apriranno le porte, anche durante le festività, del nuovo percorso monumentale e del Museo Storico-Didattico dei Cavalieri Templari, unico in Italia. Ricordiamo che lo straordinario circuito ipogeo, sito in via Chigi, emoziona e stupisce non solo per la grandezza degli spazi, ma anche per la suggestione che questi evocano grazie alla loro antica storia.
Dai cunicoli etruschi a quelli medioevali, dai rifugi della seconda guerra mondiale allo “studiolo” realizzato all’epoca dai tombaroli, dal “butto medioevale” alle condotte idriche etrusche, fino ad arrivare in un ambiente di grande fascino: il più antico luogo di culto sotterraneo del centro storico di Viterbo. Visibile anche un antichissimo cunicolo, di probabile uso rituale, di epoca pre-etrusca. Luoghi spettacolari che ammaliano grandi e bambini.
Per ulteriori informazioni: https://tesoridietruria.it/viterbo-sotterranea/
Carabinieri a cavallo a Viterbo anche per l’Epifania
Ultimo giorno a Viterbo, il 6 gennaio, per i Carabinieri a cavallo grazie al Comando Provinciale dell’Arma di Viterbo, che ha messo a disposizione dei cittadini una pattuglia ‘del 4°’ di stanza a Roma e al contributo dei privati che si sono resi disponibili a supportare materialmente l’iniziativa.
Nell’ottemperanza della propria attività di istituto, che prevede servizi come le pattuglie e le perlustrazioni in aree impervie dell’intero territorio nazionale, i Carabinieri a cavallo concorrono nel soccorso in caso di calamità, o, come in questo caso, nei servizi di ordine pubblico. Un lavoro solo apparentemente semplice, che cela invece una complessa gestione. Soprattutto quando si svolge nel cuore di un centro urbano.
Tra luci, luminarie e vetrine ancora addobbate a festa, non mancheranno così neppure loro, i Carabinieri a cavallo, pronti a farsi fotografare, ma soprattutto a vigilare sulla sicurezza di tutti i cittadini. In questo caso da una postazione di grande favore: dall’alto della sella. E con un compagno di pattuglia impareggiabile: il cavallo.
La Befana del filo alla Borri Books di Viterbo

Animazione per le vie del centro storico di Viterbo
Giovedì 6 gennaio 2022, dalle ore 16,00 alle 18,30 giullari, circensi, saltimbanchi e cantastorie animeranno piazza Giuseppe Verdi, corso Italia e piazza delle Erbe con giochi, magia, storie e colori, per scaldare il cuore e condividere il clima gioioso delle feste. L’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo,
Inoltre giochi di luce sulla facciata della sede dell’Ente camerale in via Fratelli Rosselli, il paesaggio artico con bosco boreale, igloo, orsi polari e una gigantesca stella cometa in piazza Giuseppe Verdi e il megaschermo allo Spazio Pensilina, in piazza Martiri di Ungheria con video promozionale della Tuscia realizzato dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo.
Per ulteriori informazioni: www.cameracommerciorietiviterbo.it
La Befana nei boschi di Vetralla
Regno di Babbo Natale a Vetralla
ORARIO CONTINUATO 9:30-19:30 ATTENZIONE: la Befana sarà presente tutti i giorni dal 6 al 9 Gennaio (incluso) ma sarà proprio il giorno del 6 ad essere un giorno davvero speciale!
Add Comment