Riprendono le lezioni nelle scuole, sciopero permettendo, dopo una pausa di 15 giorni e finalmente riapre anche la piccola ma agguerrita Biblioteca scolastica “Lara Magrelli” dell’IC Fantappiè che proprio sul finire dello scorso anno ha promosso una serie di iniziative per ampliare il suo patrimonio librario tra cui Libri in festa dal 3 al 13 dicembre. Tante occasioni di scambio e letture in cambio del dono di un libro da parte degli alunni.
La biblioteca di istituto, al piano terra della scuola Luigi Concetti, da circa due anni piccolo cuore pulsante di cultura e creatività, ha ospitato e stimolato, per dieci giorni , lo scambio di racconti, dialoghi e letture tra ragazzi, bambini, genitori, docenti e scrittori, professionisti della carta stampata o disegnata.
Il proposito ambizioso è stato condividere con adulti e ragazzi percorsi innovativi: “libertà vo cercando…” è il titolo del concorso, destinato agli alunni della secondaria.
Durante l’orario scolastico le scuole dell’infanzia San Sisto e Pilastro hanno incontrato per i sentieri del bosco un bestiario degno della classica letteratura favolistica, guidate dalla amorevole e sicura guida dell’autrice Chiara Cesetti, che ha letto per loro “Il grillo del Rosmarino”. Inoltre gli alunni della Primaria in trasferta alla accogliente e amica Libreria dei Salici con le maestre della Luigi Concetti ci hanno raccontato “Pesce per un giorno”. Avventurose acrobazie di un bambino alla ricerca della propria identità. E ancora, alla scoperta del confronto con la diversità: letture per le terze de “La Bella e la bestia”.
I segnalibro
Bellissimi i segnalibri realizzati dalle classi prime con la Ludoteca Arci Solidarietà per la bancarella della Biblioteca, destinata a raccogliere fondi per l’acquisto dei libri.
Per i ragazzi della secondaria si è trattato di un vero corpo a corpo con la letteratura e con la vita, nel dialogo con lo scrittore Sandro Bonvissuto, sapientemente coinvolti dalla splendida lettura di Maria Pia Guidi del libro “Dentro”.
Nei pomeriggi : incontro con l’illustratore Alo, che ha svelato le magnifiche fatiche del raccontare per immagini e ha coinvolto bambini e ragazzi nel gioco del disegno. Inoltre, dialoghi sul cibo: prendendo spunto da “Iacopino e il cibomondo “ presentato dalla nutrizionista Claudia Storcè.
Gli itinerari di lettura e fantasia non hanno avuto solo la voce italiana, ma anche quella francese, spagnola, inglese con le letture ad alta voce di insegnanti e genitori esperti. Inoltre , grazie al contributo della scuola americana, la Sya di Viterbo, i nostri alunni hanno sperimentato il doppio salto mortale nel mostro sacro della narrativa horror, con la lettura incrociata in italiano e in inglese diFrankenstein.
Viaggi in più dimensioni dunque. La biblioteca è stata anche una confortevole macchina del tempo dove ragazzi, genitori ed insegnanti curiosi hanno incontrato tradizioni poco note, come quella delle “Le madonne vestite” a cura di Marcello Arduini e Paolo Fortugno, e la “Danza nell’antichità” con Elisa Anzelotti.
Dieci giorni di ricerca intorno al mondo dei libri per capire davvero che “leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà” , come afferma Calvino in “Se una notte d’inverno un viaggiatore”.
Grazie a tutte e tutti ed uno speciale alla maestra Ilaria Lupi punto di riferimento della biblioteca scolastica!
La biblioteca è aperta nei seguenti giorni:
- lunedì ore 11.00-17.00
- martedì ore 8.00-13.00
- mercoledì ore 8.00-13.00 e ore 15.00-17.00
- giovedì ore 8.00-13.00
- venerdì ore 8.00-13.00
Con la tessera si può usufruire dei seguenti servizi:
- prestito libri/fumetti
- consultazione testi scolastici di tutte le discipline
- spazi per le attività di studio/ricerca/disegno….
- uso rete wi-fi dell’Istituto per i tuoi e-book e ricerche online
- partecipazione a eventi culturali
- letture ad alta voce in lingua (inglese, francese, spagnolo, araba, romeno…)
- spazi per attività di studio in gruppo
- schede didattiche per i tuoi esercizi
- tanto altro…
I servizi della biblioteca sono disponibili, per le classi e i gruppi, in orario scolastico o extrascolastico, previo accordo con le responsabili: docenti Giovanna Gobattoni e Daniela Eutizi.
Puoi scrivere le tue proposte, i tuoi suggerimenti, le tue idee al seguente indirizzo: biblioteca.icfantappie@gmail.com
Add Comment