La cultura fa spettacolo all’Unione con “A Teatro in Famiglia” e “Libri in scena”

La cultura fa spettacolo all’Unione con “A Teatro in Famiglia” e “Libri in scena”

Anche quest’anno  ritorna la rassegna “A Teatro in Famiglia ” al Teatro dell’Unione Viterbo.

Ben 7  appuntamenti dedicati ai bambini e alle loro famiglie, ogni spettacolo offrirà la possibilità di immergersi in un mondo fantastico e trarre spunti di riflessione per tutta la famiglia.

Diversi spettacoli che si muovono su diversi generi teatrali con la presenza sul palco di importanti compagnie teatrali italiane.

 La rassegna A teatro in famiglia è  promossa da ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio con il finanziamento del Ministero per le attività Culturali, della Regione Lazio e del Comune di Viterbo.

Ecco il Cartellone per i bambini a teatro

-4 Novembre

IL LUPO E LA CAPRA della Compagnia Rodisio .

Offre uno spunto importante per una riflessione sulla diversità e sul superamento dei luoghi comuni: Premio EOLO Miglior Spettacolo Teatro Ragazzi Italiano.

-17  Novembre

IL  CIRCO EL GRITO , con spettacolo ha debuttato nel 2010 alla Biennale Internazionale del Circo di Bruxelles ed ha ricevuto il sostegno da parte del Ministero della Cultura Belga: 20 DECIBEL – NON C’È STORIA SENZA ASCOLTO, un’esplosione di fantasia e libertà, provocazione e bellezza.

-29 Dicembre

BUON NATALE BABBO NATALE  prodotto dalla Fondazione AIDA . Un piccolo musical che ci trasporterà in una divertente e appassionante avventura tra canti e balli, con un protagonista d’eccezione: Babbo Natale.

-13 Gennaio

L’ISOLA DEL TESORO della compagnia Nomen Omen

Saliamo  bordo della nave Hispaniola tra le gesta di personaggi senza tempo e presenti nell’immaginazione e nelle storie di tutti i bambini: i pirati.

-10 Marzo

ROMANZO D’INFANZIA  coreografia e interpretazione Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, regia e drammaturgia Letizia Quintavalla e Bruno Stori.

Vincitore del Premio Stregagatto 1997/98.Uno spettacolo dedicato a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore, che danza e parla della relazione tra genitori e figli.

-17 Marzo

CENERENTOLA – across the Universe  della Compagnia La luna nel letto.

Incontrando i personaggi della storia che si animano nella sua stanza e che prendono sostanza, forma e colore dalla tappezzeria delle pareti e dagli oggetti di uso quotidiano, la protagonista gioca, sogna e modifica la sua vita, affrontando il difficile rapporto con la madre.

-6 Aprile

LA STORIA DI HANSEL E GRETEL  prodotto da Crest.

Spettacolo vincitore del Premio “L’uccellino azzurro” (Molfetta, 2009) e il Premio speciale “L’uccellino azzurro” (Molfetta, 2015) .

Partendo  dalla leggenda che ha ispirato la fiaba dei fratelli Grimm,  si affronta il tema dell’apparenza, di ciò che sembra buono e invece non lo è.

Teatro dell’Unione: piazza Giuseppe Verdi – Viterbo
biglietti
Bambini 5 €
Intero 10 € + 1 € di prevendita
Ridotto 8 € + 1 € di prevendita

La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì.

Per informazioni www.teatrounioneviterbo.it 

 

Torna “Libri in scena” prima di ogni spettacolo

Prima di ogni rappresentazione di”A Teatro in Famiglia “, nel foyer del teatro dalle ore 17  verrà allestito un angolo dedicato alla lettura con lo “Scaffale volante” di Librimmaginari, il festival diretto da Marcella Brancaforte e Marco Trulli, che presenta il percorso di letture Libri in Scenauna serie di appuntamenti con letture ad alta voce ispirate ai temi degli spettacoli.

Librimmaginari è un progetto di ARCI Viterbo che nasce per promuovere il Libro Illustrato di qualità e attraverso un calendario di Mostre sioccupa delle trasversalità che collegano l’Illustrazione all’Arte Contemporanea.  Con la sezione dedicata ai laboratori il progetto mette in relazione la promozione alla lettura per bambini e ragazzi e la  formazione per adulti con workshop, incontri con gli Autori e letture.

L’obiettivo principale è quello di sviluppare un piano di promozione della lettura che veda coinvolte le principali agenzie educative del territorio e che sia in grado di attivare nuovi lettori e nuovi operatori muovendosi su diversi piani e rafforzando le attività di promozione già presenti sul territorio (Biblioteca Consorziale, Scuole, Università), fino alla formazione degli operatori per compiere un approfondimento a tutto tondo sui mestieri del libro e della lettura e sulle attuali evoluzioni .

Le letture sono a cura di Marcella Brancaforte. Per il primo appuntamento del 4 novembre leggeranno ad alta voce: Marcella Brancaforte, Emanuela Fresi e José María Ortega Vázquez.

Libri in scena è aperto ai bambini e ai genitori. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

www.arciviterbo.it

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *