La favola in musica di Pinocchio letto da Edoardo Leo – Teatro dell’Unione

La favola in musica di Pinocchio letto da Edoardo Leo – Teatro dell’Unione

TEATRO IN FAMIGLIA – Sabato 17 febbraio alle ore 18.00 PINOCCHIO al teatro dell’Unione di Viterbo
Riletto da EDOARDO LEO con musiche dal vivo di L’ORCHESTRA GIOVANILE DI ROMA, diretta da VINCENZO DI BENEDETTO.

Un viaggio tra musica e parole tratto da“Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi con elaborazione drammaturgica di Riccardo Diana. Mille avventure, per tornare bambini, lasciandosi guidare dalle tanti voci dei personaggi, passando dalla bottega di Mastro Ciliegia fino al Paese dei Balocchi, incontrando, Mangiafuoco, Il Gatto e Volpe, e l’immancabile Grillo Parlante. Saranno tutti interpretati da Edoardo Leo, a ciascuno dei quali ha dato una sua fisionomia, un suo dialetto. Pinocchio è fiorentino, Lucignolo romano, la Fatina lombarda, il Gatto ela Volpe napoletano, il Grillo Parlante in veneto… Un viaggio anche tra le regioni d’Italia, da nod a sud, tra i diversi modi di essere italiani, perchè il nostro Paese è fatto sì da diffferenze ma anche di punti in comune.

Tutto questo è possibile attraverso la magia del teatro.

Le musiche sono di Fiorenzo Carpi, quelle celebri della versione televisa di Comencini, che io ho amato da bambina e che mio figlio, Leonardo, ha potuto apprezzare a fare suo con le videocassette.

«Lo sceneggiato è del 1972. Ricordo gli animali proposti in sembianze semi-umane, – prosegue Edoardo Leo –  la grandezza delle musiche di Carpi che tutti abbiamo fischiettato e mi colpì anche il lato gotico. C’era qualcosa di terrorizzante che abbiamo mantenuto…Se ci pensi, a Pinocchio capitano cose terribili: gli va a fuoco una gamba, lo impiccano, finisce nella pancia di un pescecane, si ritrova trasformato in ciuchino».

Certo una sfida per Edoardo Leo, che ci ha già sorpreso con le sue interpretazioni comiche e ironiche. Anche perchè nelle mie orecchie echeggiano ancora le parole tanto belle del Pinocchio di Collodi narrato dallo scomparso eclettico Paolo Poli.

 

C’era una volta un pezzo di legno…e c’è ancora. Una fiaba davvero immortale!! Non vi resta cha accomodarvi voi e i vostri figli e lasciarvi andare alle sue parole magiche, sottolineate da un’impeccabile esecuzione d’orchestra, di 40 elementi, tra i 10 e i 25 anni» Una rivelazione!!


Costo dei biglietti Bambini 5 € Intero 10 € + 1 € di prevendita Ridotto 8 € + 1 € di prevendita – 
Biglietteria , tutti i giorni dalle 10-13 e 15-19.

Contatti: Tel.: 3889506826 teatrounioneviterbo@gmail.com – www.teatrounioneviterbo.it

E non dimenticate che prima dello spettacolo tornano le letture ad alta voce per LIBRI IN SCENA (ore 16.30)

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *