A La Città dell’Altra Economia di Roma, vicino al Gazometro, è nato il Giardino Sensoriale, uno spazio dedicato al gioco libero di bambine e bambini, dove esplorare materiali diversi, odori, colori e suoni. Un luogo dove attivare i cinque sensi!
Nato come una idea, lanciata sui social per gioco, è divenuto poi una campagna di Crowdfunding, raccolta fondi molto partecipata,grazie alla quale si è potuto inaugurare domenica 24 settembre questo nuovo spazio, con la Festa dei 5 Sensi.
La realizzazione è stata possibile grazie alla generosità di aziende e associazioni partner e amiche. Il giorno stesso dell’inaugurazione i partecipanti, visitatori, appassionati, sono stati chiamati a completarlo con le proprie mani, grandi e piccole.
Lo spazio, ora accessibile da tutti gratuitamente e ogni giorno, è un piccolo scrigno dove esplorare, condividere, rispettare. Nato, infatti, soprattutto a misura di bambino, per i più piccoli, da 0 a 3 anni, per farli vivere momenti emotivi, educativi, a contatto con la natura, le sue forme, suoni, colori, e odori, sarà usufruibile da tutti. Scopo risvegliare i cinque sensi ed offrire la complessità del mondo in modo semplice.
I bambini potranno camminare a piedi nudi sulla corteccia, sul prato, sul legno, terra e ghiaia, (TATTO) ascoltare il suono delle conchiglie, del bambù, dei tappi, materiali riciclati (UDITO). Riconoscere le piante aromatiche, (rosmarino, salvia, timo, origano, maggiorana, lavanda) piantate all’inaugurazione, attraverso il profumo (OLFATTO). E poi largo ai colori e ai fiori (Vista) come margherite, peonie, garofane e azalee. Il tutto per stimolare il loro ingegno, la creatività.
Lo spazio è sicuro ed accogliente, recintato in legno, con un margine verde abbellito da piante e fiori.
Non mancano tepee, piccole tende realizzate con materiale di recupero.
La Città dell’Altra Economia è uno spazio pubblico gestito da privato sociale senza finanziamenti pubblici. Ogni anno ospita diversi convegni sui temi dell’Altra Economia. Ma anche laboratori e seminari per una maggiore consapevolezza ambientale, stile di vita migliore.
Una piazza aperta al mondo, crocevia di esperienze sociali, culturali dove si promuovono agricoltura biologica, commercio equo e solidale, energie rinnovabili, riuso e riciclo, turismo responsabile, artigianato sostenibile, economia circolare e baratto.
Vi troverete Spazi conviviali e una libreria di qualità con ludoteca.
Ogni domenica, poi, la Città dell’Altra Economia si anima con mercati, laboratori, incontri, musica e cibo! Per i bambini oltre al giardino sensoriale #Laboratori e #Letture a cura di TANA Liberi TUTTI
Info: 06.5758272
Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo – Testaccio Roma
Add Comment