A Di Tuscia un po’, quest’anno si parla di donne, con tanti appuntamenti in collaborazione con le Ostetriche della Tuscia.

A Di Tuscia un po’, quest’anno si parla di donne, con tanti appuntamenti in collaborazione con le Ostetriche della Tuscia.

Torna Di Tuscia un po’ – la fiera dei prodotti agroalimentari di qualità a Bolsena. Quest’anno dal 17 al 20 agosto dedicherà uno spazio all’universo femminile, sapori, arte e della cultura delle donne. Infatti il gruppo “Ostetriche della Tuscia” animerà alcuni degli incontri dello spazio Benessere di Sottosante con laboratori su:

  • Alimentazione, come ascoltare il corpo durante i nove mesi;
  • Parto … ma resto a casa: l’ambiente per un parto “sostenibile”;
  • Allattamento al seno, naturale, sostenibile, a costo zero, km zero e … salute presente e … futura;
  • SvezziAMOlo naturalmente. Le basi per un’alimentazione sana e di qualità dopo i sei mesi

Si inizierà con un’anteprima e presentazione della manifestazione giovedì 10 agosto alle 18,30 presso la Libr’Osteria “Le Sorgenti”,  o“Libreria delle donne” della Tuscia. Sarà offerto un assaggio delle specialità presenti alla mostra-mercato, ma soprattutto verranno presentate le iniziative sul mondo della donna. A conclusione la presentazione del libro La casa del Balambaràs di Franca Zoccoli, storica e critica dell’arte, autrice di numerosi libri. Una biografia romanzata dove l’autrice racconta le vicende familiari vissute ad Addis Abeba, dal 1937 al 1943. I suoi occhi di bambina, ci racconteranno un mondo tutto diverso e affascinante: persone, animali, alberi,fiori, odori, oggetti e anche il sole.

 

Nel centro storico di Bolsena  saranno allestiti circa 40 stand dedicati ai prodotti tipici, gastronomici e  dell’artigianato. Il legame con l’agricoltura e lo stile di vita naturale sarà il centro della mostra-mercato, nell’intento di divulgare e promuovere la filiera corta, la salubrità e la qualità delle materie prime e dei prodotti a chilometri zero.

Si conferma l’appuntamento con la Compagnia delle Lavandaie della Tuscia, progetto del Club per l’UNESCO Viterbo Tuscia, il 17 agosto, con lo spettacolo Rama de ròsa e ffrónna de fiór e con la tradizionale tecnica di lavaggio della Bucatara.

 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *