SCUOLA DI CUCINA PER BAMBINI ALLO SLOW FOOD VILLAGE

SCUOLA DI CUCINA PER BAMBINI ALLO SLOW FOOD VILLAGE

Alla Sala Almadiani con lo Slow Food Village “Cucinare è un gioco da ragazzi”! Arriva grazie allo Slow Food Village, la scuola di cucina per bambini. È questa una delle novità dell’happening organizzato da Slow Food Viterbo e Tuscia tra il 23 giugno e il 2 luglio in piazza dei Caduti (Sacrario).

Siccome i posti disponibili sono limitati si consiglia la prenotazione tramite il form che si trova all’interno dell’Evento Facebook dell’appuntamento all’interno della Pagina ufficiale di Slow Food Viterbo e Tuscia.

La compilazione e invio del modulo garantisce agli iscritti la priorità di partecipazione (salvo diversa comunicazione da parte degli organizzatori). L’opzione però decadrà in caso di mancata presenza alle ore 17.50.

Il tema dello Slow Food Village per il 2017 sarà “Terre, sapori, culture: in viaggio sulle vie del gusto”, ispirato dall’Anno internazionale del Turismo sostenibile per lo sviluppo indetto dalle Nazioni Unite e promuoverà temi e valori all’insegna del buono, pulito e giusto attraverso una kermesse rivolta a famiglie, produttori, enogastronomi, ristoratori, educatori e formatori, persone interessate al benessere alimentare e alla salute, ambientalisti, rappresentanti istituzionali, esponenti di associazioni datoriali, sindacali e culturali.

Calendario della Scuola di cucina per bambini.

Venerdì 23 giugno: “Cucinare è un gioco… da ragazzi!” con Stefania Capati, docente “L’incanto del cibo”
Sabato 24 giugno: “Piovono polpette” con Salvo Cravero, chef e docente Gambero Rosso
Domenica 25 giugno: “Impariamo a degustare” con l’assaggiatrice ufficiale Maria Laura Nespica
Lunedì 26 giugno: “Salse e bruschette” con il cuoco dell’alleanza Ezio Gnisci, “Il Vicoletto 1563”
Martedì 27 giugno: “Pane e pizza” con i cuochi Andrea Pechini e Marco Ceccobelli, “Il Casaletto”
Mercoledì 28 giugno: “Pasta della Tuscia” con la cuoca dell’Alleanza Laura Belli, “I Giardini di Ararat””
Giovedì 29 giugno: “Gelato che passione” con il gelataio Marco Bruzziches, “Gelart”
Venerdì 30 giugno: “Lievito madre e mani in pasta” con i fratelli pasticcieri Fiorentini, “Alba”
Sabato 1° luglio: “La frutta” con Marilina Fravolini, esperta di cucina vegetariana e vegana
Domenica 2 luglio: “I segreti delle erbe aromatiche” con Claudia Storce, Slow Food Viterbo e Tuscia

(foto Debora Valentini)

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *