Il Comune di Vitorchiano e A.GE Vitorchiano presentano la II Edizione di LIBRIinVIAGGIO.
Il programma, promosso dall’amministrazione comunale di Vitorchiano, si propone anche quest’anno di avvicinare bambine e bambini alla lettura e alla educazione ambientale, attraverso laboratori creativi e di socializzazione.
Si partirà Sabato 27 maggio per concludere sabato 17 giugno con una serie di 4 laboratori per bambini e un Dialogo-Incontro con Franco Lorenzoni.
Programma:
Sabato 27 maggio – Via della Carbonara ore 10.00
Laboratorio di riciclo creativo e narrazione con Francesca Sorbini Proietti e Umberto Cinalli
Amate costruire cose buffe e inventare personaggi straordinari e siete appassionati di fumetti? Con il riciclo creativo potete realizzare molte idee dando vita a nuovi oggetti e buffi protagonisti delle vostre storie e fumetti. Il tutto sempre recuperando ciò che spesso viene gettato. Il vetro, la plastica, il legno, la carta e il cartone, infatti, sono materiali preziosi che attraverso il riciclo creativo possiamo recuperare e riutilizzare creando molte storie fantastiche. (Prima parte: laboratorio tridimensionale)
Sabato 3 giugno – spazio A.GE (nei pressi di Porta Romana) ore 10.00, nell’ambito dell’evento “Peperino in Fiore” Laboratorio di lettura e animazione con Isabella Felline ed Elena Alice Mart (presentazione del libro “Come Sassi”)
Quanti tipi di pietre esistono? E quanti tipi di persone? E quanti punti di vista? La forza e la semplicità dei sassi: c’è chi posa la prima pietra e chi ha un fastidioso sassolino nella scarpa, chi dorme di sasso, chi ha nostalgia della pietra-lavagna, chi insegue la pietra filosofale… Rime e illustrazioni in collage che giocano con i modi di dire parlando di identità. Perché in fondo: piccolo ciottolo o grosso masso, c’è un po’ di noi in ogni sasso.
Sabato 10 giugno – Via della Carbonara ore 10.00
Il Kamishibai con Armando Di Marino e Lucia D’Amato. (letteralmente Kami = Teatro e Shibai = Carta) era il teatro di strada giapponese che vedeva, all’inizio del secolo scorso, ogni giorno una miriade di cantastorie che, in sella alle loro biciclette, raggiungevano villaggi e città, richiamando grandi e bambini per le loro brevi e intense rappresentazioni. Originale strumento per l’animazione alla lettura: una valigetta in legno in cui sono inserite tavole stampate sia davanti che dietro, da una parte il disegno e dall’altra il testo.

Foto Debora Valentini
Sabato 17 giugno – Via della Carbonara ore 10.00
Laboratorio di riciclo creativo e narrazione con Francesca Sorbini Proietti e Umberto Cinalli
Il vetro, la plastica, il legno, la carta e il cartone sono stati utili per realizzare personaggi buffi e fantastici. In questo laboratorio sarà possibile inventare fumetti per animarli e renderli davvero protagonisti di storie divertenti. (Seconda Parte: laboratorio di fumetti e narrazione)
Evento-Incontro aperto a tutti con Franco Lorenzoni – Sala Consiliare del Comune di Vitorchiano, in Piazza S. Agnese ore 16.30
Dialogo intorno al libro “. Cronaca di un’avventura pedagogica” Fanco Lorenzoni ha creato la Casa-laboratorio di Cenci ad Amelia: un luogo di ricerca educativa ed artistica che si occupa di tematiche ecologiche, interculturali e di integrazione. Attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa, ha curato la sezione educativa ed artistica della Fiera delle Utopie Concrete di Città di Castello e ha preso parte a molte esperienze di innovazione educativa in Italia.
Tutti i laboratori sono gratuiti e si svolgono in spazi aperti e pubblici. Le attività sono adatte per bambini accompagnati tra i 5 e i 10 anni (scuola primaria). In caso di maltempo saranno tenuti nella sala auditorium del complesso di Sant’Agnese.
Nel corso della manifestazione è previsto il prestito e la restituzione di libri della biblioteca di Vitorchiano.
Al termine dell’iniziativa è prevista la collocazione di una piccola biblioteca libera nei giardini di Piazza Umberto I.
Info: 0761.373746 – 338.4356568 – Facebook: Librinviaggio a Vitorchiano.
In collaborazione con associazione teatrale compagnia instabile vitorchiano
Add Comment