Sono iniziati mercoledì 26 aprile mattina, allo Spazio Pensilina di piazza Martiri d’Ungheria, i laboratori sull’Educazione Alimentare voluti dalla Camera di Commercio Viterbo, in collaborazione della condotta di Slow Food Viterbo e Tuscia, nell’ambito della mianifestazione Piacere Etrusco.
I ragazzi delle classi delle scuole elementari che hanno accolto l’iniziativa sono state guidate dall’esperta fiduciaria, biologa – nutrizionista Claudia Storcè nel mondo della corretta alimentazione.
Un momento di riflessione e approfondimento per far comprendere anche ai più piccoli cosa è meglio mangiare, quando, dove e perchè scegliere un prodotto. Non solo la piramide alimentare, ma anche e soprattutto la dieta mediterranea, ovvero quel regime alimentare che accomuna tutti i paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo. Tante piccole pillole di buoni comportamenti da seguire a tavola, di uno stile di vita da seguire, sui quali i bambini sono stati chiamati a riflettere e che hanno stimolato in loro tante domande a cui dare risposta.
A ciascuna classe (5A del Carmine; 5B e 5C della Canevari) poi è stato chiesto di realizzare, con l’aiuto delle operatrici coinvolte, un grande pannello sulla dieta mediterranea, per spiegare in che cosa consiste e le caratteristiche peculiari, con particolare attenzione alla Tuscia:
- cosa è la dieta mediterranea
- stagionalità e cerchio delle stagioni
- lotta allo spreco: come evitarlo, perchè bisogna farlo?….risparmio di tante risorse importanti come l’acqua, la terra, l’energia, il sole, lavoro umano.
- riciclo
- territorialità: prodotti a Km 0
- prodotti tipici della Tuscia
- tradizioni
- convivialità, ovvero lo stare insieme a tavola
- salute alimentare e sport
Queste le creazioni di oggi, che andranno ad abbellire le aule! Un ottimo lavoro per tutti. Si replica giovedì 27 aprile e venerdì 28 aprile mattina sempre allo Spazio pensilina, con altre classi.
Da venerdì prossimo e nell’intera giornata del 29 e 30 aprile e 1 maggio, invece, si attiveranno anche i laboratori didattici per bambini del villaggio di “Piacere Etrusco” in piazza del Plebiscito, pensati e ideati dai produttori del territorio per coinvolgerli in un viaggio alla scoperta di ciò che mangiamo e anche dell’artigianato locale.
Da non perdere!!!
Add Comment