Torna dal 5 all’8 aprile “Viterbo Scienza”

Torna dal 5 all’8 aprile “Viterbo Scienza”

Dal 5 all’8 aprile 2017 si terrà a Viterbo la quarta edizione di Viterbo Scienza. La manifestazione, a carattere scientifico, è nata per ricordare e proseguire l’opera di divulgazione scientifica svolta da Francesco Luiso, per molti anni docente di Scienze presso il Liceo Classico Mariano Buratti, a cui il laboratorio scientifico è intitolato.
L’evento è organizzato dalla famiglia Luiso in collaborazione con l’Associazione di volontariato Viterbo con Amore .
L’intento degli organizzatori è quello di avvicinare gli studenti alle Scienze Naturali, la Matematica e la Fisica e suscitare in loro curiosità e interesse attraverso una modalità di laboratorio in cui il rigore scientifico si coniuga con un sano divertimento.
Presso la Sala Gatti, in Via Macel Gattesco 9 di Viterbo, saranno allestite 25 postazioni di laboratorio, dove verranno svolti numerosi esperimenti seguiti dai tutor specializzati provenienti dall’Opificio Golinelli di Bologna, dall’Università di Monaco di Baviera e dall’Università di Roma Tor Vergata.
Venerdì 7 aprile si terrà il “Convegno Scienze Matematica e Fisica che Passione!” presso l’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia.

Tra i diversi laboratori di Viterbo Scienza in programma  alla Sala Gatti c’è:

  • – Click. L’energia dal movimento
  • -Capire i principi fisici alla base della conversione del movimento prodotto nelle centrali eoliche, geotermiche ed idroelettriche in corrente elettrica attraverso la costruzione di una turbina eolica.
  • -Alla scoperta del DNA
  • Capire la funzione, l’organizzazione e la struttura del DNA. Attraverso una procedura semplificata che utilizza una soluzione salina, del comune detersivo per piatti, succo d’ananas e alcol etilico gli studenti ripercorreranno le fasi principali di estrazione del DNA necessarie per successive analisi di biologia molecolare. L’attività sarà calibrata in base all’età dei partecipanti
  • La scienza tra i fornelli
  • Osservare alcuni fenomeni chimici che avvengono durante la preparazione dei cibi, spiegarli scientificamente e sfruttare queste conoscenze per dare vita a divertenti creazioni culinarie utilizzando strumentazione e materiali di laboratorio.
  • Traffico e matematica ( solo per la giornata di mercoledì 5 aprile)
  • Capire, sulla base di esperimenti concreti e ragionamenti matematici, quali sono i meccanismi in base ai quali il traffico veicolare, che fino a un certo istante era stato intenso ma scorrevole, improvvisamente si blocca.

Ogni esperimento ha la durata circa di un’ora e la partecipazione è gratuita.

Per maggiori informazioni è possibile consultare l’evento qui o  scrivere a viterboscienza@gmail.com

tel. 339.4926105

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *