Dal 30 marzo al 2 aprile 2017 si terrà il III Festival Nazionale dell’Educazione presso l’Amministrazione provinciale di Viterbo in Via Saffi, organizzato dall’Emotional Training Center.
Il Festival nasce dall’esigenza di affrontare, in un panorama a volte sterile e in piena crisi dei valori, temi educativi e formativi, affiancando la scuola e la famiglia nei loro compiti; facendo proprie le difficoltà dei genitori a individuare e ad accogliere i bisogni dei figli e quelle dei docenti a motivare gli alunni, vuole rilanciare i temi educativi per investire sulle nuove generazioni, ossia sul nostro futuro.
In questi 4 giorni verranno prevalentemente trattati temi inerenti la scuola con particolare riferimento al bullismo. Emergenza sempre più grande ai nostri giorni!! Nella giornata del 30 marzo si parlerà dell’eccessiva medicalizzazione a scuola, mentre il 31 marzo verranno dati consigli e istruzioni di comportamenti che i genitori e i docenti dovrebbero tenere in caso di bullismo a scuola. Quando il bullismo è anche identità sessuale, ovvero quando il sesso fa la differenza.
Grande attesa per la giornata del 1 aprile, dove protagonisti saranno proprio i bambini e i ragazzi. Verranno presentati, infatti, i lavori proposti dalle varie scuole partecipanti al concorso “Metti il Bullo nella Rete”, che anche la nostra redazione ha pubblicizzato. E si sveleranno i nomi dei gruppi di lavoro premiati come primi tre classificati, ben tre leggi proposte dai nostri ragazzi, bambini per contrastare il bullismo e cyberbullismo, scelte per originalità, pertinenza, ai quali andrà un montepremi complessivo di 600 euro, da spendere liberamente sotto la supervisione del Dirigente scolastico e dei docenti. Le tre leggi saranno presentate al Ministro dell’Istruzione, che è stato invitato a partecipare. Inoltre la classe vincitrice avrà un abbonamento annuale a Focus Junior e la pubblicazione del lavoro alla stessa rivista. Nell’ultima giornata, il 2 aprile, invece, verrà affrontato il problema dell’ansia di cui molti ragazzi, studenti, soffrono a scuola, e come crescere tra ritmi naturali e ritmi tecnologici, trovando un equilibrio tra essi.
Dalle ore 16.00 alle 17.00, ogni giorno, verranno svolte attività ludiche per i bambini e laboratori esperienzali. Inoltre sarà attivo un Baby-park e aperta una Libreria dove poter acquistare i libri degli ospiti presenti alla manifestazione. Il festival dell’educazione proseguirà, poi, a fine giugno nell’ambito di Caffeina Festival.
La partecipazione, come sempre, è gratuita ed aperta a tutti.
Programma ufficiale III Edizione Festival Nazionale dell’Educazione:
GIOVEDI’ 30 MARZO
17.00 Apertura e presentazione del Festival – Rosanna Schiralli
18.00 Saluti Autorità
19.00 “L’eccessiva medicalizzazione a scuola, il bullismo e il cyberbullismo” – Federico Bianchi di Castelbianco
Presenta: Rosanna Schiralli
VENERDI’ 31 MARZO
17.30 “Cos’è davvero il bullismo?” – Ulisse Mariani
18.15 “Bullismo: istruzioni e consigli per genitori e docenti” – Rosanna Schiralli
Gli interventi saranno accompagnati da simulazioni dal vivo, per apprendere al meglio tutto ciò che occorre fare.
19:15 “Bullismo e identità sessuale: quando il sesso fa la differenza” – Stefano Eleuteri
SABATO 1 APRILE
16.00 Giochi per bambini e palloncini per tutti!
17.00 Presentazione dei lavori delle scuole su: “Metti il bullo nella rete! Proponiamo insieme una legge per contrastare ogni forma di bullismo”
Presentano: Mariagrazia Mari, Manuela Topi
18.30 Premiazione dei lavori migliori
19.00 E’ stato richiesto l‘ntervento del Ministro dell’Istruzione
DOMENICA 2 APRILE
17.00 “Crescere tra i ritmi naturali e i ritmi tecnologici” – Anna Oliverio Ferraris
Presenta: Ulisse Mariani
18.00 “Scuola fa rima con ansia?” – Stefania Andreoli
Presenta: Francesca Spadaccia
19.00 Chiusura dei lavori – Francesca Mencaroni
Info: 327.6122244 – 0761.307845 o qui
Add Comment